CASE STUDIES
Regione Campania, la battaglia contro le minacce cyber


Overview
La Regione Campania, con oltre cinquemila unità tra dipendenti e altri soggetti che operano all’interno del suo ecosistema, ha la potestà legislativa in materia di pianificazione del territorio regionale, di dotazione infrastrutturale, di programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali, di promozione dello sviluppo economico locale e molto altro.

La sfida
La principale sfida nell’ambito della sicurezza informatica consiste, per la Regione Campania, nel restare al passo giorno dopo giorno con le mutevoli minacce e l’evoluzione delle tecnologie. Fin da subito sono state messe in campo diverse iniziative orientate sia all’infrastruttura digitale sia a sviluppare il giusto livello di formazione e consapevolezza della componente umana.

La soluzione
La collaborazione con Cyber Guru, con i suoi tre programmi formativi, è stata una scelta strategica per la Regione Campania perché è riuscita a coinvolgere sia il personale amministrativo che quello tecnico, aumentandone visibilmente livello di consapevolezza sui rischi cyber e diminuendo il trend delle minacce innescate dai comportamenti classici degli utenti.
Con il modello proposto da Cyber Guru, le persone diventano il perno della sicurezza digitale, a garanzia di una corretta adozione delle pratiche più avanzate di protezione informatica
La Regione Campania, data la sua dimensione ed esposizione, rappresenta un obiettivo sensibile per i cybercriminali e si trova ad affrontare sfide significative nel campo della sicurezza informatica. «Oltre a subire attacchi meccanici massivi come phishing e tentativi di sfruttamento di vulnerabilità, la Regione è anche soggetta a manovre più mirate da parte di attori più organizzati. Per esempio, a settembre 2023, abbiamo affrontato un attacco informatico di una certa rilevanza, che è stato intercettato e contrastato con successo» – spiega Mario Bolignano, funzionario di sistemi informativi e tecnologici della Regione Campania, la cui sede principale si trova nel cuore di Napoli, a Santa Lucia.
«La principale sfida nell’ambito della sicurezza informatica consiste nel restare al passo giorno per giorno con le mutevoli minacce e l’evoluzione delle tecnologie… Fin da subito sono state messe in campo diverse iniziative orientate sia all’infrastruttura digitale ma anche ad altri aspetti: investire nella componente umana è infatti fondamentale» – continua Bolignano. «Con oltre cinquemila unità tra dipendenti e altri soggetti che operano all’interno del nostro ecosistema, è chiaro che non tutte le problematiche di sicurezza possono essere affrontate solo attraverso l’acquisto e la configurazione di software e apparecchiature. È necessario portare al giusto livello di formazione e consapevolezza tutti coloro che in qualche modo utilizzano o contribuiscono a gestire l’infrastruttura».


La formazione come strategia
«La collaborazione con Cyber Guru è stata una scelta strategica per la Regione Campania. «Abbiamo trovato interessante il progetto proposto da Cyber Guru» – spiega Bolignano. «Cercavamo infatti qualcosa che potesse servire sia al personale amministrativo che a quello tecnico»…
In Regione Campania sono stati già riscontrati diversi vantaggi. «Abbiamo adottato tutti e tre i moduli. La serie channel, in particolare, è molto efficace perché stimola la curiosità, suscitando anche un po’ di timore» – commenta Bolignano. «In generale, molti dei temi trattati non erano noti alle persone che hanno avuto modo di documentarsi e di accrescere il proprio livello di consapevolezza su problematiche che potrebbero riguardare anche la vita quotidiana come, per esempio, la gestione della posta e la navigazione online. Abbiamo notato un cambiamento tramite i feedback, ma anche la piattaforma ha registrato una modifica nel trend delle minacce innescate dai comportamenti classici degli utenti, come il phishing. L’impegno di Regione Campania non terminerà con i tre anni previsti inizialmente da questa iniziativa, ma proseguirà perché la formazione per essere efficace deve essere continua. La Regione Campania è impegnata a mantenere la sua difesa all’avanguardia, pronta a fronteggiare le sfide future con determinazione».
Per leggere tutta l’intervista e saperne di più clicca qui
Tutti i Progetti
Prada
Il colosso del lusso ha scelto le soluzioni Cyber Guru per rendere la sicurezza cyber un pilastro strategico, capace di supportare il business e proteggere il valore dei suoi brand a livello mondiale.
Salov
Learning by doing, sbagliando si impara!
Salov ha scelto la piattaforma Cyber Guru per migliorare la consapevolezza e il comportamento dei propri dipendenti in ambito cyber.
Raiffeisen
Dal furto fisico all’attacco digitale, l’Associazione bancaria Raiffeisen investe nella consapevolezza della sicurezza informatica attraverso l’uso dei servizi offerti da Cyber Guru

Vuoi saperne di più?


Cyber Guru Srl
C.F./P.I. 14324511006
Sedi:
Viale Della Grande Muraglia 284
00144 Roma
Regus Milano Bicocca
Via Libero Temolo 4
20126 Milano
SEGUICI SU:
Made in Europe