Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

Security Awareness
24 Febbraio 2023
non accettare caramelle dagli sconosciuti

 

non accettare caramelle dagli sconosciuti

 

Il rischio cyber spiegato ai più piccoli e il ruolo degli adulti

 

In occasione del Safer Internet Day, che si è svolto lo scorso 7 febbraio (ne abbiamo parlato qui), è stata presentata una Ricerca di Telefono Azzurro e Doxa Kids che ha evidenziato i principali timori relativi all’uso di internet espressi dai più giovani ma anche i rischi reali che i bambini e i ragazzi corrono trascorrendo molto tempo online. 

Partiamo da alcuni dati: il 50% della popolazione mondiale è online e più del 30% di tale popolazione è costituito da bambini e adolescenti. Secondo le stime nei prossimi anni questa percentuale aumenterà in modo significativo. Anche perché, a quanto ci dice un report dell’UNICEF, il 71% dei giovani di tutto il mondo ha accesso a Internet

Il web costituisce senz’altro una grande opportunità ma anche un terreno minato, dove il pericolo è ben nascosto e spesso difficile da riconoscere. 

Le minacce nei confronti dei più giovani sono svariate e vanno dall’abuso sessuale (grooming, il sextortion, il revenge porn etc..) al cyberbullismo, dall’utilizzo di giochi o app non adeguati all’età fino all’immancabile violazione dei dati personali e sensibili. 

Ma, anche se i giovani sono più vulnerabili, a essere esposti ai tanti rischi non sono solo loro ma anche gli adulti (genitori e insegnanti) che hanno il ruolo, sia familiare, sia sociale, di proteggere i più piccoli. Non a caso nello studio sono stati analizzati anche gli adulti che hanno evidenziato spesso il desiderio di ricevere informazioni e formazione sui temi tecnologici, sempre in evoluzione.

Tra le aspettative dei genitori c’è quella che a scuola venga insegnato ai loro figli a proteggersi dai rischi dell’online (39%), e che gli insegnanti siano più aggiornati sulle tecnologie (22%).

Allo stesso modo, anche gli insegnanti esprimono un bisogno di formazione sia sul piano delle tematiche, sia nella conoscenza delle procedure di gestione di situazioni di disagio. Il 46% di essi pensa di non aver ricevuto un’adeguata formazione sui possibili percorsi di segnalazione di casi di violenza, pericolo e/o pregiudizio e il 42% è convinto di aver non ricevuto un’adeguata formazione sui rischi e sulle opportunità del digitale. A tal proposito, un consistente 40% esprime la necessità di ricevere formazione in ambito di tecnologie digitali e sicurezza online.

Insomma, la questione della formazione sulla cyber security è un tema che tocca ormai tutte le categorie di persone e che dovrebbe entrare nelle vite di tutti come un percorso obbligato, una routine a cui non si può derogare. Un po’ come lavarsi i denti o praticare un allenamento fisico settimanale.

A maggior ragione questo è vero per i più piccoli che saranno i futuri cittadini e che dovrebbero già crescere con la consapevolezza che la rete non è un luogo da frequentare con leggerezza e senza le dovute precauzioni.

Per questo oggi è più che mai importante che gli adulti che accompagnano i loro figli o i loro studenti nel mondo siano all’altezza di questa sfida. Anche loro quindi dovrebbero inserire nelle loro agende settimanali del tempo dedicato a formarsi e a tenersi sempre aggiornati sulle evoluzioni della tecnologia e sui rischi del crimine informatico.

Questo decalogo ci è sembrato un buon punto di partenza.

É pensato per i più piccoli ma può diventare una guida anche per i grandi. Le trappole delle Rete infatti si adattano ad ogni età, magari con diverse sfumature ma con un punto fermo: l’anello debole nella catena della sicurezza sta principalmente nel fattore umano e, soprattutto in Italia, siamo ancora molto indietro su questo fronte. La strada da fare è ancora lunga ma scegliendo la giusta strategia può essere una strada comoda, facilmente percorribile e, perché no, anche piacevole e divertente.

Il Decalogo di Telefono Azzurro

    • 1. Proteggi i tuoi dati: i tuoi dati personali sono quanto di più prezioso possiedi, perché ti rappresentano e ti descrivono come persona unica e irripetibile. Molte di queste informazioni possono contenere dettagli importanti sulla tua vita e le tue abitudini; se le condividi, chiunque potrebbe venirne a conoscenza. Valuta sempre quali di questi dati è opportuno inserire online e chiediti: «Sono informazioni che voglio far sapere proprio a tutti?». 
    • 2. Pensa alle impronte che lasci: quando sei online, tutto ciò che fai o che posti lascia delle impronte indelebili. Le conseguenze delle tue azioni potrebbero sfuggire al tuo controllo. Rifletti sempre sui tuoi comportamenti e sui rischi che potresti correre. 
    • 3. Valuta le tue competenze digitali: navigare ed utilizzare dispositivi digitali ti permette di sviluppare delle competenze nuove e diverse. Impara a riconoscerle e a saperle valutare in modo da non trovarti mai impreparato di fronte alle sfide che il mondo digitale ti pone, soprattutto se riguardano la tua sicurezza. 
    • 4. Non cadere in trappola! Quando ti connetti online con il tuo pc, tablet o smartphone non sei mai solo. Puoi rafforzare le tue amicizie e crearne di nuove, ma anche entrare in contatto con un numero potenzialmente indefinito di persone e di età diversa dalla tua e che potrebbero avere cattive intenzioni. 
    • 5. Dietro un profilo online c’è sempre una persona: comportati sempre con rispetto. Ciò che per te può rappresentare uno scherzo o un gioco, può non esserlo per altri e provocare un grande imbarazzo o disagio con ripercussioni non soltanto nel web ma anche nella loro quotidianità. Quando ti relazioni con gli altri pensa sempre al modo in cui vorresti essere trattato tu. 
    • 6. Internet permette di dare voce ai tuoi pensieri: il web è uno spazio di confronto e opportunità, ti permette di far sentire la tua voce e di veicolare messaggi positivi. Cogli l’occasione per essere di supporto a chiunque stia vivendo un momento di difficoltà, e un esempio per coloro che invece ne fanno un uso negativo. 
    • 7. Crea la tua opinione, non farti influenzare: informati personalmente di tutto ciò che leggi in rete e impara a riconoscere le fake news. Anche se internet permette a tutti di esprimersi, ciò non vuol dire che tutto ciò che leggi online sia vero. Verifica sempre le fonti delle notizie che trovi. 
    • 8. Confrontati con un adulto: se sul web ti senti a disagio o in pericolo, chiedi consiglio a un adulto di cui ti fidi, per trovare insieme una soluzione. Parlare può aiutarti a stare meglio e a sentirti più al sicuro. Ricordati che non sei solo e che c’è sempre qualcuno pronto ad ascoltarti e aiutarti. 
    • 9. La tua libertà è un tuo diritto: non sentirti in dovere di fare qualcosa che non vuoi o che ti mette a disagio. Valuta sempre se chi te lo chiede è una persona di cui puoi fidarti. 
    • 10. Da oggi sei un cittadino digitale: promuovi, con il tuo esempio, i valori del rispetto, dell’uguaglianza e della solidarietà, anche nel mondo digitale

 

 

 

Articoli correlati

Le ultime truffe viaggiano su WhatsApp

Le ultime truffe viaggiano su WhatsApp

Le insidie dell’App più amata fanno leva sul fattore umano... WhatsApp si sta trasformando sempre più nella nuova porta di accesso per i criminali informatici. Del resto parliamo di un’App diventata indispensabile non solo per utilizzo personale, scambio di foto,...

leggi tutto