Fate attenzione al contenuto della mail, diffidate se:
- Senso di pressione e urgenza – I criminali Cyber fanno normalmente leva su un criterio di pressione e urgenza per indurre un’azione istintiva e immediata.
- Comunicazione inaspettata – La mail spesso contiene una comunicazione inaspettata con una richiesta insolita. La forma risulta inusuale anche quando arriva da un mittente apparentemente conosciuto.
- Indirizzo del mittente – L’indirizzo del mittente contiene spesso anomalie, compresa quella di provenire da un indirizzo di tipo generico, o da indirizzi stranieri.
- Errori ortigrafici – Le mail massive (spray phishing) contengono spesso errori ortografici, frutto di traduzioni approssimative. Le formule di apertura sono generiche, del tipo “gentile cliente”.
- Link malevoli – Le mail di Phishing inducono a cliccare su link con anomalie: il link “visibile” spesso non coincide con il link “reale” e il link reale punta su siti diversi da quelli “attesi”.
Continuate a seguire le nostre Card, vi troverete alcuni semplici accorgimenti per difendervi dal Cyber Crime!
