Netflix: il Phishing sotto l’albero

Security Awareness
30 Dicembre 2018

Anche Netflix, il gigante dello streaming video, finisce nelle mire del Cyber Crime, che cerca di sfruttare la notorietà dei brand più famosi per portare a termine le proprie attività fraudolente.

La truffa consiste nella classica mail di PHISHING, con la quale si invita l’utente a cliccare su un link e sistemare problemi connessi con la fatturazione.

L’obiettivo è quello di sottrarre all’utente informazioni personali critiche, che possono essere utilizzate per mettere in atto ulteriori truffe. In questo caso si tratta di informazioni particolarmente delicate, visto che si tratta di informazioni di pagamento.

Inutile dire che Netflix non ha alcune responsabilità sulla vicenda. La società si è anzi impegnata tempestivamente per mettere in guardia i suoi utenti rispetto a questa e ad altre frodi basate su quello che è un uso abusivo di Brand.

Come riconoscere la truffa?

Le mail ricevute non sono particolarmente sofisticate, e contengono numerosi indizi di un’attività di PHISHING, a partire dal mittente e dal tono eccessivamente confidenziale. Per cui se l’utente utilizza un approccio attento e riflessivo e non si lascia guidare dal senso di pressione e urgenza contenuti nel testo della mail, riuscirà a riconoscere il tentativo di frode e agirà di conseguenza. Un modo corretto di agire può essere quello di ignorare la mail oppure di contattare il call center della società per segnalare la ricezione della mail e chiedere chiarimenti.

Nella pagina dedicata all’argomento PHISHING, il popolare Brand ribadisce che non rientra nelle sue modalità operative richiedere informazioni personali via mail. 

Questo concetto è basilare per evitare di cadere vittima di truffe di questo tipo: i brand, soprattutto quelli più grandi e strutturati, non richiedono mai informazioni personali via mail. 

Se siete interessati a suggerimenti pratici per evitare esperienze “spiacevoli” vi invitiamo a seguire le nostre Cyber Pillole.

Articoli correlati

Le ultime truffe viaggiano su WhatsApp

Le ultime truffe viaggiano su WhatsApp

Le insidie dell’App più amata fanno leva sul fattore umano... WhatsApp si sta trasformando sempre più nella nuova porta di accesso per i criminali informatici. Del resto parliamo di un’App diventata indispensabile non solo per utilizzo personale, scambio di foto,...

leggi tutto
Clusit 2025: Italia sempre nel mirino

Clusit 2025: Italia sempre nel mirino

Rapporto Clusit 2025, la cultura della sicurezza deve diventare parte integrante delle nostre vite, private e lavorative. Nel 2024 il nostro paese ha registrato 357 incidenti noti di particolare gravità, pari a circa il 39% del totale degli incidenti avvenuti tra il...

leggi tutto