Smartphone a prezzi stracciati, ma è un truffa

Security Awareness
15 Agosto 2018

In questi giorni il quotidiano “La Repubblica” ha denunciato un caso di “truffa online” che ha coinvolto indirettamente lo stesso quotidiano, la cui reputazione è stata utilizzata per rendere credibile una Fake News (falsa notizia) che serve appunto ad innescare la truffa.

La Fake News annuncia la scoperta di un sito dove è possibile acquistare i principali smartphone a prezzi irrisori. Di fatto si tratta di un caso di Phishing, che viene veicolato attraverso i social network nel formato Fake News. La scoperta sensazionale viene attribuita al giornale “La Repubblica”, e questo, come già detto, per dare credibilità alla notizia. Nel finto articolo viene citato l’indirizzo del sito dove è possibile fare questi acquisti iper vantaggiosi, creando una tentazione irresistibile per i lettori degli articoli.

Una volta entrati nel sito truffaldino ci si espone ad un primo rischio malware, e quindi al rischio di essere “infettati” da un codice malevolo, ma la finalizzazione del sito è quella di sottrarre dati sensibili, tra cui i dati relativi alle carte di credito. La finalizzazione dell’acquisto rischia quindi di essere solo l’inizio di un’esperienza da incubo.

Per aiutare i nostri lettori a riconoscere queste truffe, forniamo di seguito alcuni suggerimenti essenziali:

  • Diffidate di offerte sensazionali, così sensazionali da risultare irragionevoli.
  • Diffidate di notizie che usano aggettivi di grande richiamo, come “sensazionale” ed “incredibile”.
  • Un supposto articolo di una grande testata, deve essere rintracciabile anche sul sito di quella testata.
  • Attenzione ai siti “fake”, come un improbabile republica.it.
  • Quando leggete una notizia sensazionale su un social network, analizzate il link dove verrete indirizzati, prima di cliccare.

Articoli correlati

Le ultime truffe viaggiano su WhatsApp

Le ultime truffe viaggiano su WhatsApp

Le insidie dell’App più amata fanno leva sul fattore umano... WhatsApp si sta trasformando sempre più nella nuova porta di accesso per i criminali informatici. Del resto parliamo di un’App diventata indispensabile non solo per utilizzo personale, scambio di foto,...

leggi tutto
Clusit 2025: Italia sempre nel mirino

Clusit 2025: Italia sempre nel mirino

Rapporto Clusit 2025, la cultura della sicurezza deve diventare parte integrante delle nostre vite, private e lavorative. Nel 2024 il nostro paese ha registrato 357 incidenti noti di particolare gravità, pari a circa il 39% del totale degli incidenti avvenuti tra il...

leggi tutto