Anche i piccoli comuni sotto attacco

Security Awareness
21 Aprile 2018

Il Cyber Crime continua a crescere e ad aumentare la sua pericolosità. Le sempre più numerose organizzazioni criminali ampliano i loro obiettivi con veloci scorribande che possono risultare molto dannose.

Ed ecco che un piccolo comune italiano può diventare un target per un’organizzazione criminale indiana. E’ successo oggi ad un comune italiano, una violazione che ha avuto come conseguenza la cifratura di tutti i file di Office e una successiva richiesta di riscatto. Solo 600 dollari da versare in poche ore per ottenere come controvalore la ritrovata disponibilità di informazioni che sono chiaramente di importanza vitale per le attività di un’amministrazione pubblica.

Certo nessuno potrà garantire questo comune rispetto alla sottrazione di dati sensibili, che potrebbe essere avvenuta contestualmente all’attacco. Nessuno potrà neanche assicurare che a fronte del pagamento del riscatto l’amministrazione otterrà la chiave di cifratura necessaria a riacquisire il controllo dei propri dati.

Il meccanismo di difesa principale rispetto ad attacchi di questo tipo è quello di avere una copia di backup aggiornata dei propri dati, che tenderà a neutralizzare la strategia di attacco basata sul ricatto. Se quel comune possiede una copia di backup aggiornata dei propri dati potrà ripristinarli senza bisogno di ricorrere alla chiave di cifratura.

Vale sempre invece il suggerimento di formare il personale nell’ambito della Cyber Security Awareness, perché spesso gli attacchi ramsonware, sfruttano proprio le debolezze del fattore umano, e quindi i comportamenti inconsapevoli degli utenti (in questo caso i dipendenti dell’amministrazione), per infiltrarsi nei sistemi.

E’ sufficiente un attacco Phishing e quindi una mail o un messaggio ingannevole per attivare la catena che porta come conseguenza finale la cifratura delle informazioni di un’organizzazione, sia essa pubblica o privata.

Articoli correlati

Le ultime truffe viaggiano su WhatsApp

Le ultime truffe viaggiano su WhatsApp

Le insidie dell’App più amata fanno leva sul fattore umano... WhatsApp si sta trasformando sempre più nella nuova porta di accesso per i criminali informatici. Del resto parliamo di un’App diventata indispensabile non solo per utilizzo personale, scambio di foto,...

leggi tutto
Clusit 2025: Italia sempre nel mirino

Clusit 2025: Italia sempre nel mirino

Rapporto Clusit 2025, la cultura della sicurezza deve diventare parte integrante delle nostre vite, private e lavorative. Nel 2024 il nostro paese ha registrato 357 incidenti noti di particolare gravità, pari a circa il 39% del totale degli incidenti avvenuti tra il...

leggi tutto