CASE STUDIES
Clementoni, La sicurezza si impara (giocando)
Caratteristiche del progetto
Overview
Fondata a Recanati nel 1963, Clementoni è da sempre fedele alla missione originaria di aiutare i bambini a crescere attraverso il gioco. Un’intuizione dalla quale è nata una solida realtà industriale che oggi coinvolge circa 600 persone e sviluppa un fatturato di circa 178 milioni di euro, di cui il 65 per cento realizzato dall’export.
La sfida
Garantire una diffusa cultura della sicurezza informatica a tutti i livelli aziendali, sia attraverso l’acquisizione degli strumenti utili a proteggere l’azienda dalle minacce informatiche, sia attraverso lo sviluppo delle capacità di difesa per fronteggiare i più diffusi attacchi informatici.
Soluzione
Un programma formativo completo, capace di superare la sfida. Un percorso non solo efficace, ma anche piacevole e intuitivo, con rilasci periodici, contenuti video di breve durata, e un linguaggio non troppo tecnico adatto a tutti.
Colmare il divario delle competenze in materia di sicurezza informatica come prima misura di difesa contro gli attacchi cyber. Clementoni sceglie Cyber Guru per la formazione dei propri collaboratori.
«Per chi come noi fa impresa, la cybersecurity è diventato un tema assolutamente rilevante e trasversale rispetto agli ambiti in cui operiamo. Un elemento imprescindibile per la tutela dei dati aziendali e il normale svolgimento dell’operatività quotidiana» – spiega a Data Manager Susanna Clementoni, controller & compliance specialist, esponente di terza generazione della famiglia fondatrice dell’azienda.
«Il digitale trasforma anche il mondo dei giochi sia in termini di comunicazione, estensione di gioco ed esperienza d’acquisto. La cybersecurity è diventata un argomento imprescindibile sia nei confronti del consumatore che dei trade partners» – continua Susanna Clementoni.
«Lavorare sulla sicurezza in Clementoni significa creare una user experience di successo per tutti i clienti che ci affidano la loro fiducia. In una organizzazione come la nostra, l’attenzione e il rispetto al mondo del bambino sono due aspetti di estrema importanza. Di conseguenza, la scelta di costruire una cultura cyber diffusa è stata oltre che necessaria doverosa».
Anche per le implicazioni che un blocco dei sistemi potrebbe avere non solo sull’operatività day-by-day ma soprattutto sulla reputazione aziendale. «La perdita e la compromissione dei dati aziendali espongono qualsiasi organizzazione a un danno altissimo. Di recente, abbiamo assistito ad attacchi informatici che hanno messo in ginocchio multinazionali importanti.
Chiunque a tutti i livelli può essere colpito. Nel nostro caso, trattando dati legati anche ai bambini, il danno non sarebbe solo economico ma di perdita di fiducia verso l’impegno che da sempre contraddistingue la nostra azienda».
Security a misura di internazionalizzazione
La dimensione multinazionale aumenta il livello di esposizione ad attacchi informatici. «Il quadro normativo – spiega Susanna Clementoni – soprattutto in ambito privacy si è evoluto positivamente negli ultimi anni». Con ricadute positive sulla consapevolezza da parte di aziende, collaboratori e partner.
Abbiamo implementato in Clementoni, il nostro programma di cybersecurity awareness che ha come obiettivo quello di creare una diffusa cultura della sicurezza a tutti i livelli aziendali sia attraverso l’acquisizione degli strumenti utili a proteggere l’azienda dalle minacce informatiche sia attraverso lo sviluppo delle capacità di difesa per fronteggiare i più diffusi attacchi informatici.
«La formazione delle persone in azienda è il primo presidio e uno degli strumenti più importanti di prevenzione e difesa» – afferma Susanna Clementoni.
Progetti correlati
La sicurezza si impara (giocando)
La conoscenza delle minacce e dei rischi come prima misura di difesa. I programmi di awareness e training anti-phishing come parte integrante della strategia cyber…
La cybersecurity
parte dalla formazione
La multiutility utilizza la nostra piattaforma per creare awareness e migliorare le difese degli utenti interni…
Vuoi saperne di più?
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.