Moduli primo livello

Security Awareness Training / Moduli primo livello

Il PHISHING è la più comune tecnica di attacco utilizzata dai criminali Cyber. È particolarmente subdola perché basata su un inganno, con cui si cerca di indurre la potenziale vittima a compiere un’azione che consente al criminale di sferrare il suo attacco. Riconoscerlo per adottare le necessarie contromisure è fondamentale.

Uno dei pilastri della Cyber Security è rappresentato dalla PASSWORD, la chiave di accesso a tutte quelle risorse informatiche a cui si deve garantire un accesso sicuro e riservato. La gestione delle proprie PASSWORD diventa quindi un elemento basilare delle strategie difensive, della persona e dell’organizzazione. 

I SOCIAL MEDIA rappresentano una nuova modalità di socializzazione che nasconde molteplici rischi. Utilizzare in modo consapevole questi strumenti è l’unica soluzione per proteggere se stessi e la propria organizzazione dai rischi che la condivisione in rete di contenuti individuali e professionali può generare.

Privacy & Personal Data

L’introduzione del regolamento europeo sulla protezione dei dati ha aumentato la sensibilità delle organizzazioni rispetto alla PRIVACY e alla protezione dei dati sensibili. E’ importante che tutti i membri di un’organizzazione acquisiscano maggiore sensibilità rispetto alla protezione dei dati.

I DEVICE MOBILI sono strumenti che diventano ogni giorno più critici e che rappresentano la massima espressione della rischiosa sovrapposizione tra dimensione personale e professionale. Solo abilitando buone pratiche di utilizzo si può aumentare il livello di sicurezza e di protezione dei dati.

Artificial Intelligence

L’uso degli strumenti di AI può comportare dei rischi per la sicurezza informatica, potenziando minacce già esistenti o generandone di nuove. Nel modulo vengono richiamate alcune buone pratiche che sottolineano il ruolo decisivo del fattore umano nella prevenzione.

Tutti i dispositivi USB, e in particolare i dispositivi di memorizzazione, possono diventare un punto critico rispetto alla necessità di proteggere le informazioni riservate. Sapere quali sono i rischi associati ai dispositivi USB è il punto di partenza per evitare di incorrere in fenomeni di sottrazione di dati.

I MALWARE in generale e il RANSOMWARE in particolare, hanno conquistato velocemente le cronache, mettendo in evidenza tutta la loro pericolosità. Per infettare il proprio device è sufficiente un click inconsapevole e un software anti-virus non può garantirci una protezione totale rispetto a questi programmi maligni.

La MAIL è uno strumento sempre più importante, che nella vita professionale assume un ruolo centrale e particolarmente critico. Attraverso le MAIL vengono spesso scambiate informazioni sensibili. Sottovalutare l’aspetto della sicurezza può comportare gravi rischi per sé e la propria organizzazione.

La navigazione nel WEB può nascondere molti rischi. Una buona conoscenza di alcune caratteristiche peculiari dei siti Web e dei browser in particolare può aiutare a ridurre notevolmente il livello di rischio. Acquisire gli elementi cognitivi per navigare nel WEB in sicurezza rappresenta un elemento basilare per evitare i rischi cyber.

Deepfake

I Deepfake sono una tecnica avanzata che utilizza l’intelligenza artificiale per creare contenuti digitali falsi ma estremamente realistici. Vengono analizzati i rischi associati all’uso di questa tecnologia, inclusi i potenziali abusi in ambito personale e professionale e proposti suggerimenti pratici per riconoscere e proteggersi dai deepfake.

Il social engineering, o ingegneria sociale, è la madre di tutte le strategie di attacco Cyber. È una strategia che punta sull’inganno e sulla manipolazione psicologica per perseguire finalità malevole. Per rendere più efficace l’attacco, il nucleo di questa strategia è costituito dall’acquisizione di informazioni sulla vittima designata. 

News

Siamo orgogliosi di annunciare che Cyber Guru è stata inclusa nella prestigiosa lista “Top 100 EdTech Companies 2025” di TIME Magazine e Statista.

AWARENESS TRAINING

  • Awareness

    Formazione continua per costruire conoscenza e consapevolezza

  • Channel

    Un’esperienza formativa coinvolgente, in formato serie TV

  • Chatbot NEW

    Modalità conversazionale per la formazione nei luoghi di lavoro

COMPLIANCE TRAINING

PHISHING TRAINING

  • Phishing

    Formazione adattiva personalizzata

  • PhishPro

    L’add-on per un addestramento avanzato

REAL TIME AWARENESS

Cyber Advisor NEW

GenAI cybersecurity assistant Scopri Guru, l'assistente AI specializzato in cybersecurity!

RISORSA IN EVIDENZA

Ebook

Cyber Guru Academy Content Creators

Contenuti che fanno la differenza Ideare, progettare e produrre contenuti formativi in grado di generare interesse, coinvolgimento e motivazione ad apprendere, è una sfida quotidiana per il dipartimento Academy di Cyber Guru. Perché è ormai chiaro che per addestrare le persone a difendersi dal cyber crime non basta una piattaforma accattivante e una moltitudine di contenuti.