Netflix: il Phishing sotto l’albero

Cyber Crime/E-Commerce/Malware/News/Phishing
30 Dicembre 2018

Anche Netflix, il gigante dello streaming video, finisce nelle mire del Cyber Crime, che cerca di sfruttare la notorietà dei brand più famosi per portare a termine le proprie attività fraudolente.

La truffa consiste nella classica mail di PHISHING, con la quale si invita l’utente a cliccare su un link e sistemare problemi connessi con la fatturazione.

L’obiettivo è quello di sottrarre all’utente informazioni personali critiche, che possono essere utilizzate per mettere in atto ulteriori truffe. In questo caso si tratta di informazioni particolarmente delicate, visto che si tratta di informazioni di pagamento.

Inutile dire che Netflix non ha alcune responsabilità sulla vicenda. La società si è anzi impegnata tempestivamente per mettere in guardia i suoi utenti rispetto a questa e ad altre frodi basate su quello che è un uso abusivo di Brand.

Come riconoscere la truffa?

Le mail ricevute non sono particolarmente sofisticate, e contengono numerosi indizi di un’attività di PHISHING, a partire dal mittente e dal tono eccessivamente confidenziale. Per cui se l’utente utilizza un approccio attento e riflessivo e non si lascia guidare dal senso di pressione e urgenza contenuti nel testo della mail, riuscirà a riconoscere il tentativo di frode e agirà di conseguenza. Un modo corretto di agire può essere quello di ignorare la mail oppure di contattare il call center della società per segnalare la ricezione della mail e chiedere chiarimenti.

Nella pagina dedicata all’argomento PHISHING, il popolare Brand ribadisce che non rientra nelle sue modalità operative richiedere informazioni personali via mail. 

Questo concetto è basilare per evitare di cadere vittima di truffe di questo tipo: i brand, soprattutto quelli più grandi e strutturati, non richiedono mai informazioni personali via mail. 

Per saperne di più sulle soluzioni di Security Awareness

Se siete interessati a suggerimenti pratici per evitare esperienze “spiacevoli” vi invitiamo a seguire le nostre Cyber Pillole.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Articoli correlati

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Urge strategia di difesa strutturata “Conosci il nemico e te stesso e potrai combattere cento battaglie senza timore di essere sconfitto”. È una delle frasi più famose tratte da l’Arte della guerra, il più antico trattato militare del mondo risalente al VI secolo ma...

leggi tutto
Il lato oscuro di WhatsApp

Il lato oscuro di WhatsApp

Le insidie nascoste nell’app che ha fatto innamorare il mondo Non sono lontani gli anni in cui la mail ci sembrava uno strumento fantascientifico. Per chi è cresciuto nell’epoca del fax e delle buste con i francobolli, l’avvento della posta elettronica, che ha...

leggi tutto
Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

In occasione del Safer Internet Day, che si è svolto lo scorso 7 febbraio è stata presentata una Ricerca di Telefono Azzurro e Doxa Kids che ha evidenziato i principali timori relativi all’uso di internet espressi dai più giovani, ma anche i rischi reali che i bambini e i ragazzi corrono trascorrendo molto tempo online.

leggi tutto