Netflix: il Phishing sotto l’albero

Security Awareness
30 Dicembre 2018

Anche Netflix, il gigante dello streaming video, finisce nelle mire del Cyber Crime, che cerca di sfruttare la notorietà dei brand più famosi per portare a termine le proprie attività fraudolente.

La truffa consiste nella classica mail di PHISHING, con la quale si invita l’utente a cliccare su un link e sistemare problemi connessi con la fatturazione.

L’obiettivo è quello di sottrarre all’utente informazioni personali critiche, che possono essere utilizzate per mettere in atto ulteriori truffe. In questo caso si tratta di informazioni particolarmente delicate, visto che si tratta di informazioni di pagamento.

Inutile dire che Netflix non ha alcune responsabilità sulla vicenda. La società si è anzi impegnata tempestivamente per mettere in guardia i suoi utenti rispetto a questa e ad altre frodi basate su quello che è un uso abusivo di Brand.

Come riconoscere la truffa?

Le mail ricevute non sono particolarmente sofisticate, e contengono numerosi indizi di un’attività di PHISHING, a partire dal mittente e dal tono eccessivamente confidenziale. Per cui se l’utente utilizza un approccio attento e riflessivo e non si lascia guidare dal senso di pressione e urgenza contenuti nel testo della mail, riuscirà a riconoscere il tentativo di frode e agirà di conseguenza. Un modo corretto di agire può essere quello di ignorare la mail oppure di contattare il call center della società per segnalare la ricezione della mail e chiedere chiarimenti.

Nella pagina dedicata all’argomento PHISHING, il popolare Brand ribadisce che non rientra nelle sue modalità operative richiedere informazioni personali via mail. 

Questo concetto è basilare per evitare di cadere vittima di truffe di questo tipo: i brand, soprattutto quelli più grandi e strutturati, non richiedono mai informazioni personali via mail. 

Se siete interessati a suggerimenti pratici per evitare esperienze “spiacevoli” vi invitiamo a seguire le nostre Cyber Pillole.

Articoli correlati

“123456”, la password che non ti aspetti

“123456”, la password che non ti aspetti

Cyber sicurezza: una password efficace è la prima regola, ma in troppo ancora la ignorano Sembra incredibile che nel 2025 ancora siano utilizzate password deboli, anzi debolissime, come “123456”, e ancora più incredibile è che a farlo sia stata una piattaforma di...

leggi tutto

News

Siamo orgogliosi di annunciare che Cyber Guru è stata inclusa nella prestigiosa lista “Top 100 EdTech Companies 2025” di TIME Magazine e Statista.

AWARENESS TRAINING

  • Awareness

    Formazione continua per costruire conoscenza e consapevolezza

  • Channel

    Un’esperienza formativa coinvolgente, in formato serie TV

  • Chatbot NEW

    Modalità conversazionale per la formazione nei luoghi di lavoro

COMPLIANCE TRAINING

PHISHING TRAINING

  • Phishing

    Formazione adattiva personalizzata

  • PhishPro

    L’add-on per un addestramento avanzato

REAL TIME AWARENESS

Cyber Advisor NEW

GenAI cybersecurity assistant Scopri Guru, l'assistente AI specializzato in cybersecurity!

RISORSA IN EVIDENZA

Ebook

Cyber Guru Academy Content Creators

Contenuti che fanno la differenza Ideare, progettare e produrre contenuti formativi in grado di generare interesse, coinvolgimento e motivazione ad apprendere, è una sfida quotidiana per il dipartimento Academy di Cyber Guru. Perché è ormai chiaro che per addestrare le persone a difendersi dal cyber crime non basta una piattaforma accattivante e una moltitudine di contenuti.