BNL, la sicurezza si impara giocando

News/Non categorizzato
17 Dicembre 2018


Ma il gioco è una cosa seria. BNL Gruppo BNP Paribas impegnata a trasformare la cyber security awareness in prevention e valore di business, utilizzando un percorso di apprendimento realizzato con la piattaforma Cyber Guru Enterprise, del Gruppo Daman, che stimola l’apprendimento e coinvolge tutta l’organizzazione in una competizione virtuosa

Come aumentare il livello di awareness

La cyber physical security ha bisogno di un’attenzione particolare al fattore umano che è l’anello più debole della catena della sicurezza, ma al tempo stesso l’elemento che può fare la differenza, agendo sul livello di conoscenza e consapevolezza. «La cyber security awareness – spiega Picano – non è solo una locuzione vuota ma un pilastro di “cyber culture” con un programma concreto e strutturato. Siamo giunti a questo obiettivo osservando che la cyber security awareness non riguarda solo pochi specialisti ma la totalità dei colleghi della banca, cittadini e clienti compresi. Anche in base al NIST Assessment siamo partiti con una survey che ha dato risultati importanti e ci ha fatto capire come ci dovevamo muovere. Abbiamo poi intrapreso diverse iniziative, tra cui quella sull’ethical phishing. Abbiamo capito che bisognava fare molta formazione». 

Un Cyber Guru per allenare alla sicurezza

Dopo un’accurata selezione, BNL ha individuato la Cyber Guru Enterprise del Gruppo Daman, come soluzione per rafforzare il livello di sicurezza, riducendo l’esposizione al rischio per evitare di diventare vittime di attacchi cyber. Ma c’è di più. Sulla soluzione Daman, BNL ha montato un vero e proprio “campionato di cyber security awareness”, che vede i 13mila dipendenti divisi in 105 team, impegnati in una vera e propria competizione. 

«Stiamo pensando di presentare BNL come una value proposition verso i nostri grandi clienti – spiega Marco Tulliani – e stiamo ragionando di valorizzare a livello di business l’esperienza di trasformazione sulla cyber security awareness.

Per leggere l’articolo pubblicato da Data Manager

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Articoli correlati

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Urge strategia di difesa strutturata “Conosci il nemico e te stesso e potrai combattere cento battaglie senza timore di essere sconfitto”. È una delle frasi più famose tratte da l’Arte della guerra, il più antico trattato militare del mondo risalente al VI secolo ma...

leggi tutto
Il lato oscuro di WhatsApp

Il lato oscuro di WhatsApp

Le insidie nascoste nell’app che ha fatto innamorare il mondo Non sono lontani gli anni in cui la mail ci sembrava uno strumento fantascientifico. Per chi è cresciuto nell’epoca del fax e delle buste con i francobolli, l’avvento della posta elettronica, che ha...

leggi tutto
Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

In occasione del Safer Internet Day, che si è svolto lo scorso 7 febbraio è stata presentata una Ricerca di Telefono Azzurro e Doxa Kids che ha evidenziato i principali timori relativi all’uso di internet espressi dai più giovani, ma anche i rischi reali che i bambini e i ragazzi corrono trascorrendo molto tempo online.

leggi tutto