Un malware dietro le finte comunicazioni DHL

Cyber Crime/Malware/News/Phishing
17 Luglio 2018

L’allarme viene lanciato da Cert-PA, il team di emergenza Cyber dell’Agenzia per l’Italia Digitale, e riguarda una finta comunicazione DHL che si sta diffondendo in rete, che contiene un malware “pericoloso”: un attacco su larga scala e che riguarda individui e organizzazioni.

Il rituale è sempre lo stesso: un criterio di urgenza, una sollecitazione a rispondere entro breve tempo, e soprattutto un allegato da aprire, in questo caso agendo anche sulla leva della Privacy.

Aprendo il file si attiva un malware che si mette alla ricerca di informazioni critiche, soprattutto informazioni personali e credenziali di vari account.

Finta mail DHL

Anche in questo caso alcuni indizi indicativi:

  • il mittente non ha nulla a che vedere con DHL (@geognostica.it);
  • la formula di apertura è generica (Caro cliente);
  • il testo contiene un errore ortografico macroscopico (trovera, invece di troverà);
  • il riferimento generico a una “comunicazione importante”, mentre nell’oggetto si parla di “Info spedizione…”;
  • il termine perentorio di 48 ore;
  • una firma “quanto meno sospetta”;
  • la richiesta di aprire un allegato, sostenuta da dubbi riferimenti alla Privacy.

Quindi il suggerimento è sempre quello di usare grande attenzione e cautela rispetto a mail di dubbia origine che richiedono di aprire un allegato. E soprattutto di effettuare banali controlli, come quelli descritti qui sopra, alla ricerca di indizi che normalmente sono presenti in questo tipo di mail. Una volta maturato il sospetto che si possa trattare di un’operazione truffaldina, evitare di fare azioni che potrebbero compromettere la propria Privacy e la propria Sicurezza (o quella della propria organizzazione).

Nel caso specifico questa mail avrà maggiori probabilità di risultare efficace se si è spedito qualcosa con DHL o se si sta aspettando una spedizione (cosa sempre più comune con la diffusione del commercio elettronico).

Chiaramente DHL non ha nulla a che vedere con questa tentata truffa, ma ne è essa stessa indirettamente vittima.

Per saperne di più su come proteggere te e la tua organizzazione dagli attacchi Phishing.

Per saperne di più su come proteggere te e la tua organizzazione dai Malware.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Articoli correlati

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Urge strategia di difesa strutturata “Conosci il nemico e te stesso e potrai combattere cento battaglie senza timore di essere sconfitto”. È una delle frasi più famose tratte da l’Arte della guerra, il più antico trattato militare del mondo risalente al VI secolo ma...

leggi tutto
Il lato oscuro di WhatsApp

Il lato oscuro di WhatsApp

Le insidie nascoste nell’app che ha fatto innamorare il mondo Non sono lontani gli anni in cui la mail ci sembrava uno strumento fantascientifico. Per chi è cresciuto nell’epoca del fax e delle buste con i francobolli, l’avvento della posta elettronica, che ha...

leggi tutto
Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

In occasione del Safer Internet Day, che si è svolto lo scorso 7 febbraio è stata presentata una Ricerca di Telefono Azzurro e Doxa Kids che ha evidenziato i principali timori relativi all’uso di internet espressi dai più giovani, ma anche i rischi reali che i bambini e i ragazzi corrono trascorrendo molto tempo online.

leggi tutto