Un difetto nei browser mette a rischio le password

Security Awareness
10 Gennaio 2018

Un difetto nei principali browser consente agli script di terze parti di sottrarre informazioni riservate, come le password che vengono salvate tramite le funzionalità incorporate nei browser stessi.

Alcuni  ricercatori in ambito Cyber Security hanno infatti scoperto come le aziende di marketing abbiano iniziato a sfruttare quella che è una vulnerabilità già nota da tempo, e che riguarda proprio le funzionalità di gestione delle password incorporate nei browser.

Grazie a questa vulnerabilità è potenzialmente possibile acquisire in modo fraudolento le credenziali degli utenti (indirizzo mail e password), per finalità non lecite.

I principali browser – Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera o Microsoft Edge – sono infatti dotati di uno strumento per la gestione delle password di facile utilizzo, che consente di salvare le informazioni di accesso per poi facilitare il riempimento automatico dei moduli.

Ma questa funzionalità, può essere abilmente sfruttata per ottenere in modo fraudolento informazioni riseravate.

Sono stati infatti individuati alcuni script di tracciamento prodotti soprattutto da società di marketing, che sono in grado di iniettare moduli di accesso invisibili sullo sfondo della pagina Web, ingannando così i gestori di password incorporati nei browser e sottraendo le informazioni che vengono salvate dagli utenti.

Poiché questi script sono progettati principalmente per il tracciamento, una volta rilevato il nome utente, lo inviano a server di terze parti che potranno utilizzarlo per monitorare le attività e i comportamenti degli utenti.

La preoccupazione principale è che la stessa scappatoia potrebbe consentire a criminali cyber di rubare i nomi utente e le password salvati nei browser.

Il modo più semplice per prevenire tali attacchi è disabilitare la funzione di riempimento automatico sul browser.

Per mantenere la stessa facilità di memorizzazione delle password è più sicuro ricorrere a una Password Manager non incorporato nei browser, come ad esempio LastPass e 1Password. Questi gestori di password più sofisticati non risultano vulnerabili a questo tipo di attacco, poiché evitano l’auto-compilazione di moduli invisibili e richiedono anche l’interazione dell’utente.

Articoli correlati

“123456”, la password che non ti aspetti

“123456”, la password che non ti aspetti

Cyber sicurezza: una password efficace è la prima regola, ma in troppo ancora la ignorano Sembra incredibile che nel 2025 ancora siano utilizzate password deboli, anzi debolissime, come “123456”, e ancora più incredibile è che a farlo sia stata una piattaforma di...

leggi tutto

News

Siamo orgogliosi di annunciare che Cyber Guru è stata inclusa nella prestigiosa lista “Top 100 EdTech Companies 2025” di TIME Magazine e Statista.

AWARENESS TRAINING

  • Awareness

    Formazione continua per costruire conoscenza e consapevolezza

  • Channel

    Un’esperienza formativa coinvolgente, in formato serie TV

  • Chatbot NEW

    Modalità conversazionale per la formazione nei luoghi di lavoro

COMPLIANCE TRAINING

PHISHING TRAINING

  • Phishing

    Formazione adattiva personalizzata

  • PhishPro

    L’add-on per un addestramento avanzato

REAL TIME AWARENESS

Cyber Advisor NEW

GenAI cybersecurity assistant Scopri Guru, l'assistente AI specializzato in cybersecurity!

RISORSA IN EVIDENZA

Ebook

Cyber Guru Academy Content Creators

Contenuti che fanno la differenza Ideare, progettare e produrre contenuti formativi in grado di generare interesse, coinvolgimento e motivazione ad apprendere, è una sfida quotidiana per il dipartimento Academy di Cyber Guru. Perché è ormai chiaro che per addestrare le persone a difendersi dal cyber crime non basta una piattaforma accattivante e una moltitudine di contenuti.