Le password peggiori del 2017 sono “sconcertanti”

News/Password
28 Dicembre 2017

La classifica delle 100 password peggiori usate nel 2017 lascia sconcertati.

Nonostante le costanti raccomandazioni ad usare password complesse, così da rendere la vita più difficile al crimine informatico, ai primi posti di questa speciale classifica, pubblicata dai ricercatori di Splashdata, ci sono password di una semplicità imbarazzante.

Pubblichiamo solo le prime 5 a titolo esemplificativo, perché sono sufficienti a rendere chiara l’idea, anche se continuando a scorrere la classifica, la situazione non migliora di certo:

  1. 123456
  2. password
  3. 12345678
  4. qwerty
  5. 12345

La cosa ancora più sconcertante è che i risultati della ricerca fatta nel 2017 non si discostano da quelli ottenuti nel 2016, quasi a sottolineare la necessità di una crescita generale della Cyber Awareness, che comporti l’adozione di comportamenti adeguati alle sfide proposte dal crimine informatico.

La password infatti è la prima arma di difesa contro gli attacchi informatici, ed è necessario che sia:

  • sufficientemente lunga (almeno 8 caratteri, ma preferibilmente al massimo della lunghezza consentita dal sito);
  • sufficientemente complessa (combinazioni di lettere, maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali);
  • difficili da individuare (non usare termini comuni o collegati ad informazioni facilmente riferibili all’utilizzatore).
  • esclusive (evitare di ripetere la stessa password su siti diversi)
  • […]
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Articoli correlati

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Urge strategia di difesa strutturata “Conosci il nemico e te stesso e potrai combattere cento battaglie senza timore di essere sconfitto”. È una delle frasi più famose tratte da l’Arte della guerra, il più antico trattato militare del mondo risalente al VI secolo ma...

leggi tutto
Il lato oscuro di WhatsApp

Il lato oscuro di WhatsApp

Le insidie nascoste nell’app che ha fatto innamorare il mondo Non sono lontani gli anni in cui la mail ci sembrava uno strumento fantascientifico. Per chi è cresciuto nell’epoca del fax e delle buste con i francobolli, l’avvento della posta elettronica, che ha...

leggi tutto
Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

In occasione del Safer Internet Day, che si è svolto lo scorso 7 febbraio è stata presentata una Ricerca di Telefono Azzurro e Doxa Kids che ha evidenziato i principali timori relativi all’uso di internet espressi dai più giovani, ma anche i rischi reali che i bambini e i ragazzi corrono trascorrendo molto tempo online.

leggi tutto