Privacy degli Smartphone “legalmente” a rischio?

News/Privacy
21 Dicembre 2017

La privacy degli utilizzatori di Smartphone viene messa a rischio da un nuovo metodo che consente a qualsiasi APP di identificare la posizione di uno smartphone, anche senza l’autorizzazione ad accedere ai dati di localizzazione.

Avete presente quando una nuova APP vi chiede l’autorizzazione ad accedere alla localizzazione del vostro Smartphone?

Da uno studio di alcuni ricercatori americani risulta evidente che rispondere NO a questa domanda non è sufficiente a proteggere la vostra privacy.

Questi ricercatori della Princeton University, hanno infatti dimostrato che utilizzando esclusivamente dati a cui le APP possono accedere legalmente, senza cioè il consenso dell’utilizzatore dello Smartphone, e quindi senza la necessità di accedere al GPS, si può individuare con precisione la posizione e la traiettoria dello Smartphone.

Tra questi dati che possono essere raccolti legalmente e che possono contribuire ad individuare la posizione dello Smartphone, ci sono tutti quei dati che vengono raccolti dai vari sensori di cui i moderni Smartphone sono dotati.

Questa ricerca ci mette in evidenza come sia necessario che vengano studiate nuove soluzioni, sia normative che tecnologiche, per tutelare la privacy di coloro (ormai tutti) che usano quotidianamente le nuove tecnologie digitali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Articoli correlati

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Urge strategia di difesa strutturata “Conosci il nemico e te stesso e potrai combattere cento battaglie senza timore di essere sconfitto”. È una delle frasi più famose tratte da l’Arte della guerra, il più antico trattato militare del mondo risalente al VI secolo ma...

leggi tutto
Il lato oscuro di WhatsApp

Il lato oscuro di WhatsApp

Le insidie nascoste nell’app che ha fatto innamorare il mondo Non sono lontani gli anni in cui la mail ci sembrava uno strumento fantascientifico. Per chi è cresciuto nell’epoca del fax e delle buste con i francobolli, l’avvento della posta elettronica, che ha...

leggi tutto
Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

In occasione del Safer Internet Day, che si è svolto lo scorso 7 febbraio è stata presentata una Ricerca di Telefono Azzurro e Doxa Kids che ha evidenziato i principali timori relativi all’uso di internet espressi dai più giovani, ma anche i rischi reali che i bambini e i ragazzi corrono trascorrendo molto tempo online.

leggi tutto