Phishing: la truffa dei buoni sconto su Whatsapp

News/Phishing
4 Dicembre 2017

Avete ricevuto da qualche amico un messaggio Whatsapp che promette un buono sconto di € 200 da spendere su una catena di negozi appartenenti alla grande distribuzione, come Decathlon o Unieuro?

phishing buoni sconto su Whatsapp

Si tratta di un caso di phishing e le catene citate non hanno chiaramente nulla a che fare con queste truffe.

La credibilità della promessa è rafforzata da frasi come <<funziona!>> o come <<l’ho provato, ed è tutto vero!>>.

La frequenza di questi messaggi si rafforza sotto Natale, quando le persone sono evidentemente più sensibili alle promozioni.

Anche in questo caso il suggerimento è quello di ignorare questo messaggio e soprattutto non cliccare sul link.

Le conseguenze nel cliccare possono essere di vario genere:

  • rispondere a un finto sondaggio e fornire informazioni sensibili;
  • vedere infettato il proprio dispositivo;
  • replicare il tentativo sui propri contatti.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Articoli correlati

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Clusit: Italia ai primi posti nel mondo per attacchi hacker

Urge strategia di difesa strutturata “Conosci il nemico e te stesso e potrai combattere cento battaglie senza timore di essere sconfitto”. È una delle frasi più famose tratte da l’Arte della guerra, il più antico trattato militare del mondo risalente al VI secolo ma...

leggi tutto
Il lato oscuro di WhatsApp

Il lato oscuro di WhatsApp

Le insidie nascoste nell’app che ha fatto innamorare il mondo Non sono lontani gli anni in cui la mail ci sembrava uno strumento fantascientifico. Per chi è cresciuto nell’epoca del fax e delle buste con i francobolli, l’avvento della posta elettronica, che ha...

leggi tutto
Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

Non accettare “caramelle” dagli sconosciuti

In occasione del Safer Internet Day, che si è svolto lo scorso 7 febbraio è stata presentata una Ricerca di Telefono Azzurro e Doxa Kids che ha evidenziato i principali timori relativi all’uso di internet espressi dai più giovani, ma anche i rischi reali che i bambini e i ragazzi corrono trascorrendo molto tempo online.

leggi tutto